Esdebitazione

Come Scoprire il Mittente di una Raccomandata Senza Ritirarla in Posta

Author

Nicola Barone

Date Published

Crisi di impresa

Scoprire il Mittente di una Raccomandata Senza Andare in Posta

Quando il postino tenta di consegnare una raccomandata e il destinatario non è in casa, viene lasciato nella cassetta delle lettere un avviso di giacenza. Questo documento, solitamente simile a uno scontrino bianco o, più raramente, a una cartolina colorata, genera spesso curiosità e preoccupazione. Scoprire il mittente diventa prioritario, ma il ritiro è possibile solo dopo almeno un giorno. Esiste tuttavia un modo per ottenere informazioni utili tramite il codice riportato sull’avviso di giacenza.

Cos’è una Raccomandata?

La raccomandata è un tipo di spedizione postale che garantisce sicurezza e tracciabilità, evitando smarrimenti. Per riceverla è necessario identificarsi personalmente o delegare un’altra persona. Per queste caratteristiche, la raccomandata è il mezzo preferito per inviare documenti ufficiali o comunicazioni importanti.

L’Avviso di Giacenza: Cosa Contiene?

L’avviso di giacenza è un documento lasciato dal postino quando il destinatario non è reperibile. Riporta un codice numerico a barre che identifica la spedizione. Grazie a questo codice, è possibile ottenere informazioni preliminari sul tipo di raccomandata e sul mittente.

Decifrare il Codice dell’Avviso di Giacenza

Le prime cifre del codice sull’avviso di giacenza permettono di comprendere il tipo di spedizione:

  • Codici 12, 13, 14, 15: Raccomandata semplice, solitamente inviata da privati, avvocati o società di servizi (acqua, luce, gas). Potrebbe trattarsi di richieste di pagamento o solleciti.
  • Codici 75-79: Multa o atto giudiziario, come provvedimenti del tribunale o notifiche dell’Agenzia delle Entrate.
  • Codice 787: Atto giudiziario, come decreti ingiuntivi o comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
  • Codici 608, 609: Comunicazioni da enti pubblici.
  • Codici 612-616: Notifiche da banche o istituti di credito, inclusi richiami autovettura o solleciti di pagamento.
  • Codici 670-689: Cartelle di pagamento, come quelle emesse dall’Agenzia delle Entrate o vecchia Equitalia.

Cosa Succede se Non Ritiri la Raccomandata?

Se la raccomandata non viene ritirata entro 30 giorni (o 180 giorni per atti giudiziari), torna al mittente con la dicitura “compiuta giacenza”. Non ritirare la raccomandata non esonera dalla responsabilità legale. Per legge, si considera che il destinatario ne sia venuto a conoscenza al termine del periodo di giacenza. Questo può comportare gravi conseguenze, come il mancato rispetto di scadenze o l’aumento delle somme dovute per multe non pagate.

In caso di impossibilità a ritirare la raccomandata per motivi gravi, come un ricovero ospedaliero, è possibile comunicare l’impossibilità di accedere alla corrispondenza per evitare l’applicazione delle conseguenze legali.

Colore dell’Avviso: Un Indizio Importante

Il colore dell’avviso può fornire ulteriori indicazioni:

  • Bianco: Raccomandata inviata da privati o aziende.
  • Verde: Atti giudiziari, multe o comunicazioni ufficiali di enti pubblici.
  • Giallo: Comunicazioni standard o pacchi postali.

Servizi Telematici per Identificare il Mittente

Poste Italiane offre un servizio online per tracciare la spedizione. Inserendo il codice dell’avviso di giacenza sul sito ufficiale, è possibile ottenere informazioni sul mittente, la natura della spedizione e il luogo di provenienza.

Conclusioni

Ritirare la raccomandata è sempre consigliabile per evitare complicazioni legali o finanziarie. Decifrare il codice dell’avviso di giacenza e utilizzare i servizi online disponibili può ridurre l’ansia e fornire informazioni utili per prepararsi a gestire il contenuto della raccomandata.